Fotovoltaico in autoconsumo

Attraverso l’autoconsumo di energia fotovoltaica, ogni impianto fotovoltaico è in grado di ridurre l’energia prelevata dalla rete e quindi di non gravare sulla rete pubblica.

Il consumo di energia elettrica sul luogo della sua produzione consente inoltre di evitare perdite di trasmissione. In quanto gestori di un impianto fotovoltaico, tramite l’autoconsumo di energia fotovoltaica è possibile ottenere maggiori entrate derivanti dagli introiti per la retribuzione dell’immissione e dai risparmi per la riduzione dell’energia prelevata dalla rete.

Modificare il profilo di carico può aumentare la quota di autoconsumo fino al 45% circa.

Immagazzinare l’energia fotovoltaica in eccesso per alimentare gli utilizzatori in un secondo momento, nelle ore serali e notturne.

Combinare le modifiche del profilo di carico con l’accumulo temporaneo di energia fotovoltaica.

Il fotovoltaico in autoconsumo è la vera convenienza di ogni impianto fotovoltaico, per almeno due ragioni:

  1. il costo in bolletta dell’energia elettrica varia tra 0,20 e 0,30 €/kwh mentre il costo di produzione del fotovoltaico varia tra 0,05 e 0,10 €/kwh.
  2. le detrazioni fiscali  del 50% in 10 anni (riservate per ora ai soli utenti domestici), sono a vantaggio di chi effettua un impianto al servizio della casa dove abita.

L’ autoconsumo in sito  agendo in fascia F1 dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico è sempre il fattore di maggior risparmio per l’utente.

Esempio di una famiglia che ha un contratto di 3 kW e un consumo annuo di 4.950 kWh nelle rispettive fasce…

Fascia 1: 1996 – Fascia 2: 1810 – Fascia 3: 1144

… e pensa di realizzare un impianto FV da 3 kW:

Grafico di autoconsumo con impianto fotovoltaico

Esempio di come inter agisce l’impianto FV da 3 kW:

Grafico dell'interazione di un impianto fotovoltaico

Ecco la formula per calcolare l’autoconsumo

Autoconsumo = (energia prodotta in totale) – (energia immessa in rete)

Ecco la formula per calcolare il risparmio in bolletta

Risparmio in bolletta (€) = (autoconsumo in kwh) x (0,25 €)

(0,25 è un prezzo medio lordo dell’energia in bolletta, ma sulla mia bolletta di casa ho calcolato un costo di 0,29 €/kwh).

Esempio:

  • Energia prodotta = 3.500 kwh
  • Energia immessa in rete = 1.400 kwh
  • Autoconsumo = (3.500)-(1.400) = 2.100 kwh
  • Risparmio in bolletta = (2.100) x 0,25 = 525 Euro

La quantità di energia elettrica prodotta (e misurata da M2) è sempre maggiore o uguale alla quantità di energia elettrica immessa in rete (misurata da M1, in uscita) poiché parte della produzione può essere autoconsumata istantaneamente senza utilizzare la rete.

Tabella comparativa autoconsumo fotovoltaico / risparmio in bolletta

Dimensione impianto Energia prodotta / anno Energia immessa / anno Autoconsumo fotovoltaico / anno Risparmio in bolletta / anno
3 kW 3.900 kWh 1.500 kWh 2.400 kWh 600 Euro
6 kW 7.800 kWh 3.500 kWh 4.300 kWh 1.075 Euro
9 kW 11.700 kWh 8.000 kWh 3.700 kWh 925 Euro

 

Da notare come, per un effettivo risparmio in bolletta, non conta la dimensione dell’impianto fotovoltaico ma la quantità di autoconsumo effettivo dell’energia autoprodotta.

Contatta Green Idea

Il nostro staff tecnico e commerciale è a tua disposizione

Copyright anno 2020 / 2025 Green Idea
Sito e web marketing by PaciniFlavio.Com
Feedback Chiudi
x
Guida alle taglie
Taglia
Taglia Swimxwin ITA S M L XL XXL
Taglia italiana 40 42 44 46 48
Taglia UK / GB / USA 30 32 34 36 38
Taglia francese 36 38 40 42 44
CHIUDI